Visita alla Riserva Naturale di Capo Gallo, Sferracavallo
La sensazione che si ha visitando questo luogo incantato è quella di essere nel cuore del Mediterraneo. Per visitare la Riserva è possibile utilizzare l’ingresso di Barcarello a Sferracavallo (a 5 min. da Palermo Mare).
Il primo aspetto tipico di questa Riserva è dato dal continuo alternarsi di calette ed insenature dove potere fare un bagno rigenerante. Sulla punta della riserva c'è anche un prato ed una capanna attrezzata vicino al mare dove prendere il sole e fare il bagno.
Questa riserva è un'area protetta di importanza per la sua flora e fauna marine e le sue caratteristiche geologiche o altre di particolare interesse. Per esempio, tra le sue numerose grotte (anche marine), una tra le più belle è la Grotta dell'Olio che si apre a pelo d'acqua, i cui fondali sono ricchi di fauna e vegetazione variopinta e ospitano il relitto di una nave cartaginese con un carico di anfore.
All'esterno della grotta, sulla destra dell'imboccatura, si sviluppano una serie di tunnel con roccia colorata dalle alghe rosse e dalle spugne che vi crescono addosso. Procedendo sulla parete a sinistra invece, s'incontra un enorme arco di roccia con la volta tappezzata da madrepore arancione.
A chi arriva alla Riserva di Capo Gallo con un proprio mezzo di trasporto si consiglia di lasciarlo nel vicino posteggio di Punta Barcarello (Sferracavallo), dato che da questo punto in poi la strada è interdetta al traffico.
La Riserva naturale marina di Capo Gallo può essere visitata ogni giorno "a piedi o in bicicletta" attraverso i percorsi segnati nelle apposite tabelle che descrivono l'intensità dei colori e del paesaggio che di lì a poco si potrà godere.